Condizioni generali
Documento in vigore dal: 25/05/2018
PREMESSA IMPORTANTE
Qualunque siano i prodotti ordinati, qualunque sia il soggetto che procede alla fatturazione al cliente finale e qualunque sia la forma di pagamento scelta è sempre l'azienda Tagliariol di Tagliariol Pietro e Gianni, via De La Comina 19 - 33170 Pordenone Italia - PIVA 01248860932 a fornirvi l'intero servizio di assistenza.
Per ogni informazione e/o necessità relativa ai prodotti venduti è possibile contattare il servizio clienti Tagliariol di Tagliariol - 33170 Pordenone Italia - PIVA 01248860932 scrivendo all'indirizzo email ecommerce@tagliariol.it
Tutti gli ordini vengono gestiti e spediti direttamente dal magazzino di Tagliariol Pietro & Gianni s.a.s., sito in via de la Comina 19 a Pordenone.Fanno eccezione solo alcuni marchi che vengono spediti direttamente dal magazzino dell'azienda produttrice.
I presenti Termini & Condizioni di Vendita disciplinano ogni singola casistica.
Pagamento con bonifico bancario, PayPal, carta di credito
1. Aspetti Generali.
- Le presenti Condizioni Generali si applicano a qualsiasi compravendita di prodotti effettuata tra Tagliariol di Tagliariol Pietro & Gianni s.a.s., via De La Comina 19 - 33170 Pordenone Italia - PIVA 01248860932 - ed il cliente, come di seguito definito.
- Sono definiti "Clienti Consumatori" ai fini delle presenti Condizioni Generali tutti i clienti persone fisiche che agiscono quali "consumatori" ai sensi dell'articolo 3, lett. a), del d.lgs. 6 settembre 2005, n.206. Sono definiti "Clienti Professionisti", ai fini delle presenti Condizioni Generali, tutti i clienti che agiscono quali "professionisti" ai sensi dell'articolo 3, lett. c), del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206. Salvo ove diversamente previsto, le presenti Condizioni Generali si applicano sia ai Clienti Consumatori che ai Clienti Professionisti, i quali congiuntamente sono definiti "Clienti" (o, singolarmente, "Cliente").
- Per acquistare i prodotti sul sito occorrerà registrarsi come utente, inserendo i dati anagrafici e i dati per le spedizioni, per avere una password d'accesso all'area privata.
- Condizioni differenti, contrastanti o aggiuntive rispetto a quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali non costituiranno alcun contratto tra la Società ed il cliente, salvo che le parti ne abbiano espressamente concordato per iscritto l'applicabilità.
- Per "Contratto" si intendono, congiuntamente, le presenti Condizioni Generali (ivi incluso qualsiasi documento ivi richiamato), nonché la Proposta d'Ordine debitamente accettata ai sensi delle presenti Condizioni Generali.
- È esclusa l'applicazione a ciascun Contratto concluso ai sensi del successivo articolo 2 di qualsiasi termine o condizione eventualmente apposti e/o richiamati dal Cliente nella Proposta d'Ordine (o in altri documenti) che non siano espressamente accettati per iscritto dalla Società.
- Per evento di "Forza Maggiore" si intende ogni evento, atto, fatto o circostanza imprevedibile e non imputabile alla parte che la invoca, che non sia stato possibile impedire o limitare adoperando l'ordinaria diligenza e tale da rendere impossibile l'adempimento in tutto o in parte di alcuna delle proprie obbligazioni scaturenti dal Contratto. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti eventi costituiscono eventi di Forza Maggiore: (i) scioperi nazionali e locali generali e di categoria (diversi comunque da scioperi aziendali); (ii) guerre od altri atti di ostilità, comprese azioni terroristiche, sabotaggi, atti vandalici, furti, sommosse, insurrezioni e altre agitazioni civili; (iii) blocchi o embarghi; (iv) fenomeni naturali avversi di portata eccezionale; (v) qualsiasi modifica normativa, o la revoca, l'annullamento, la scadenza o la sospensione di qualsiasi autorizzazione, permesso o licenza ovvero qualsiasi provvedimento di qualsivoglia autorità competente che non sia imputabile alla parte che invoca l'evento di Forza Maggiore. Per chiarezza, qualora uno qualsiasi dei suddetti eventi o circostanze dovesse colpire o comunque riguardare un fornitore della Società incaricato a qualsiasi titolo di prestare, in tutto o in parte, attività ricomprese nel Contratto, tale evento o circostanza costituirà una causa di Forza Maggiore per la Società (e potrà dunque essere invocato dalla Società medesima).
- Per "sito" o "sito web" si intende il sito internet www.tagliariol.shop
2. Conclusione del contratto, consenso alla trasmissione di informazioni, conferma del contratto via email.
- Effettuando una proposta d'ordine di acquisto ("Proposta d'Ordine"), il Cliente formula una proposta contrattuale vincolante per l'acquisto di prodotti dalla Società. Nel caso di Proposte d'Ordine trasmesse con mezzi elettronici, la Società confermerà, senza ritardo, al Cliente l'avvenuta ricezione della Proposta d'Ordine mediante comunicazione elettronica (ossia, via email). La conferma di ricezione della Proposta d'Ordine non costituisce di per sè accettazione vincolante della proposta contrattuale. La conferma di ricezione della Proposta d'Ordine si considera dichiarazione di accettazione esclusivamente nel caso in cui la Società la riconosca espressamente come tale.
- La Società ha la facoltà accettare la Proposta d'Ordine - entro una settimana dalla ricezione della Proposta d'Ordine. Ove la Proposta d'Ordine dei beni avvenga con mezzi elettronici, la Società ha facoltà di accettare la Proposta d'Ordine stessa entro 3 (tre) giorni lavorativi successivi all'avvenuta ricezione della Proposta d'Ordine. Decorso inutilmente tale termine, senza che la Società abbia accettato la Proposta d'Ordine, la relativa proposta deve intendersi come non accettata dalla Società.
- La Proposta d'Ordine potrà essere accettata dalla Società previo esito positivo: (A) della verifica della disponibilità dei prodotti oggetto della Proposta d'Ordine e/o (B) delle verifiche - anche da parte di società terze - in merito al rating creditizio del Cliente.
- È facoltà della Società non accettare, in tutto o in parte, qualsiasi ulteriore Proposta d'Ordine effettuata dal Cliente, in caso di inadempimento, totale o parziale da parte del Cliente di un precedente Contratto, ossia finché la spedizione non sia stata effettuata e il prezzo dei beni non sia stato integralmente corrisposto dal Cliente.
- La Società ha facoltà di risolvere il Contratto al verificarsi di un evento di Forza Maggiore ovvero la prestazione divenga impossibile o eccessivamente onerosa ai sensi di legge.
- Nell'eventualità di impossibilità sopravvenuta, totale o parziale della prestazione, dovuta a causa non imputabile alla Società, il cliente verrà informato senza ritardo. Quanto eventualmente già corrisposto a titolo di corrispettivo sarà restituito senza ritardo.
- Nel caso di Proposta d'Ordine effettuata con modalità elettroniche, copia cartacea del Contratto sarà conservata dalla Società, la quale provvederà a inviarla al Cliente a mezzo email all'atto dell'accettazione della proposta. Le Condizioni Generali sono messe a disposizione del Cliente prima della conclusione del Contratto medesimo e sono stampabili e salvabili su supporto duraturo a cura del Cliente medesimo.
- Il Cliente accetta che tutte le informazioni da fornire a cura della Società per legge saranno inviate a mezzo email. La Società si riserva - e il Cliente accetta fin d'ora - il diritto di cedere i propri crediti nei confronti del Cliente a soggetti terzi.
3. Riserva di proprietà: clausola applicabile esclusivamente ai contratti conclusi con clienti qualificabili come Clienti Professionisti.
- I beni oggetto del Contratto resteranno di proprietà della Società sino all'integrale pagamento del prezzo da parte del Cliente Professionista.
- Il Cliente Professionista dovrà: (a) conservare con cura i beni per tutto il periodo in cui gli stessi sono soggetti a riserva di proprietà, (b) tenerli separati dai beni di sua proprietà, e (c) indicare che tali beni sono di proprietà della Società. Il Cliente Professionista dovrà informare senza ritardo e in forma scritta la Società relativamente a ogni iniziativa da parte di terzi che abbia per oggetto i beni (in particolare nel caso di eventuali azioni esecutive sugli stessi), nonché di ogni danno o distruzione degli stessi. Il Cliente Professionista dovrà comunicare alla Società senza ritardo ogni evento modificativo della propria compagine societaria, ove applicabile, ovvero ogni mutamento del proprio indirizzo di residenza. Il Cliente Professionista dovrà risarcire la Società di ogni danno e spesa dalla stessa subiti a seguito dell'inadempimento dei presenti obblighi o rispetto a eventuali azioni intraprese per impedire iniziative di terzi aventi a oggetto i beni.
- Ove il Cliente Professionista si renda inadempiente rispetto al Contratto (ivi incluso, in caso di ritardo nei pagamenti), la Società avrà la facoltà di risolvere il Contratto, ai sensi delle norme vigenti, e di richiedere la restituzione dei beni.
- Inoltre, la Società avrà la facoltà, nel caso di violazione degli obblighi di cui al punto 2) che precede, di risolvere il contratto e di richiedere la restituzione dei beni, laddove non sussista alcuna ragionevole possibilità di adempimento del Contratto stesso. Il Cliente Professionista ha il diritto di vendere i beni nel corso dell'ordinaria attività commerciale. Il Cliente Professionista cede sin d'ora alla Società tutti i crediti nei confronti di terzi derivanti da tali rivendite per l'importo indicato in fattura, e si impegna a redigere per tali crediti una nota da allegare ai propri libri contabili ovvero fatture. La Società accetta tale cessione. A seguito di detta cessione, il Cliente Professionista è autorizzato a riscuotere il credito, fermi gli obblighi di pagamento nei confronti della Società. La Società si riserva il diritto di riscuotere essa stessa il credito, procedendo a notificare la cessione al terzo debitore, qualora il Cliente Professionista si renda inadempiente ai propri obblighi di pagamento.
- Eventuali interventi sui beni da parte del Cliente Professionista saranno realizzati per conto della Società e secondo le istruzioni da questa impartite. La Società non si assume alcuna responsabilità per interventi sui beni realizzati dal Cliente in difformità alle istruzioni fornite dalla Società o senza il consenso di quest'ultima. In caso di trasformazione dei beni, la Società acquisirà la comproprietà del nuovo bene in proporzione al valore del bene consegnato dalla Società. Lo stesso avviene nell'ipotesi in cui i beni siano trasformati ovvero combinati con altri beni che non appartengono alla Società.
4. Diritto di recesso (c.d diritto di ripensamento), contratti conclusi a distanza / contratti di vendita online per Clienti Consumatori.
Informazioni sul diritto di recesso
Il Cliente Consumatore dispone di un periodo di 14 (quattordici) giorni per recedere dal presente contratto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere ulteriori costi a eccezione di quelli eventualmente da sostenersi per la restituzione della merce.
Il termine di 14 (quattordici) giorni di cui sopra decorre dal momento in cui il Cliente Consumatore, ovvero un terzo designato dal cliente stesso (diverso dal vettore), acquisisce il possesso fisico dei beni o (ai sensi dell'art. 52 del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206):
- nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo bene;
- nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo lotto o pezzo;
- nel caso di contratti per la consegna periodica di beni durante un determinato periodo di tempo, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico del primo bene.
Al fine di esercitare il proprio diritto di recesso, il Cliente Consumatore deve informare la Società (Tagliariol di Tagliariol Pietro & Gianni s.a.s. Corso Garibaldi, 21 - 33170 Pordenone Italia - PIVA 01248860932) circa la propria volontà di recedere dal Contratto inviando una dichiarazione esplicita in tal senso (a titolo di esempio: lettera raccomandata, fax, email). A tal fine, il Cliente Consumatore può anche avvalersi del modulo di recesso allegato.
Al fine di esercitare il diritto di recesso nel rispetto del termine di legge, è sufficiente che il Cliente Consumatore abbia inviato la comunicazione relativa all'esercizio di detto diritto prima della scadenza del predetto periodo.
Conseguenze del recesso
Qualora il Cliente Consumatore eserciti il recesso, la Società sarà tenuta a restituire, senza ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dall'avvenuta ricezione della comunicazione di recesso da parte della Società, tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente Consumatore, incluse le spese di consegna (a eccezione di eventuali costi aggiuntivi sostenuti dal Cliente Consumatore nel caso in cui questi abbia richiesto un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dalla Società).
La Società eseguirà tale rimborso utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dal Cliente Consumatore per la corresponsione degli importi dovuti, salvo che non sia stato espressamente convenuto altrimenti; in nessun caso sarà previsto a carico del Cliente Consumatore alcun addebito per tali operazioni di rimborso.
La Società potrà rifiutarsi di provvedere al rimborso sino a quando non abbia ricevuto i beni oggetto di recesso oppure finché il Cliente Consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
Il Cliente Consumatore dovrà inviare i beni ovvero consegnare gli stessi presso l'indirizzo indicato nella Proposta d'Ordine e nella fattura senza ritardo, e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato alla Società la sua decisione di recedere dal Contratto. Il termine si considererà rispettato qualora il Cliente Consumatore rispedisca i beni prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni.
Il Cliente Consumatore sosterrà il costo diretto della restituzione dei beni.
Il Cliente Consumatore sarà responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni nella misura in cui essa derivi da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per verificarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
Esclusione del diritto di recesso
Salvo quanto diversamente previsto dalle parti, il predetto diritto di recesso (c.d. diritto di ripensamento) non si applica, ai sensi dell'art. 59 del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, alle seguenti tipologie di contratti:
- i contratti di servizi successivamente alla completa prestazione del servizio se l'esecuzione è iniziata su esplicita richiesta del cliente e se lo stesso ha confermato di essere consapevole della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte della Società;
- alla fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che la Società non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
- alla fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
- alla fornitura di beni soggetti a deterioramento o la cui data di scadenza è breve;
- alla fornitura di beni sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi alla tutela della salute e che sono stati aperti dopo la consegna;
- alla fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, irreversibilmente mescolati con altri beni;
- alla fornitura di bevande alcoliche il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire non prima di 30 giorni dalla conclusione del contratto e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dalla Società;
- alla fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici consegnati in un involucro sigillato se il sigillo è stato rimosso dopo la consegna;
- alla fornitura di giornali, periodici e riviste a eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
- ai servizi offerti nei seguenti settori: fornitura di alloggi per fini non residenziali, trasporto di beni, servizi di noleggio di autovetture, servizi di catering ovvero servizi attinenti attività ricreative qualora la Società abbia previsto nel contratto una data o un periodo di esecuzione specifici;
- alla fornitura di contenuti digitali su un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del cliente e con la sua accettazione della conseguente perdita del diritto di recesso.
CLIENTE PROFESSIONISTA
Il diritto di recesso è escluso e, pertanto, i paragrafi che precedono non trovano applicazione con riguardo a Contratti conclusi con Clienti Professionisti.
5. Corrispettivo. Modalità di pagamento.
- Le seguenti disposizioni si applicano in assenza di specifiche disposizioni nei singoli Contratti.
- I prezzi dei beni sono quelli pubblicati sul sito all'atto dell'invio della Proposta d'Ordine. I prezzi possono variare in qualunque momento; la Società non garantisce in merito al fatto che il prezzo di vendita dei beni rimanga disponibile o invariato per un certo periodo di tempo. Al contrario e per chiarezza, qualsiasi prezzo indicato in una Proposta d'Ordine debitamente accettata dalla Società rimarrà fermo e immodificabile tra le parti.
- I prezzi sono espressi per i Clienti Professionisti al netto di IVA (applicabile ai sensi di legge).
- Nell'ambito della vendita che preveda una spedizione, il relativo prezzo non include le eventuali spese per l'assicurazione di trasporto, i costi di spedizione, i costi sostenuti dalla Società; tali importi sono resi noti prima della conclusione della procedura di inoltro della Proposta d'Ordine.
- Il prezzo potrà essere pagato con bonifico bancario, tramite PayPal, carta di credito.
- Gli acquisti possono essere effettuati mediante la modalità "pagamento su fattura" come indicato sul sito e che potranno essere selezionate dal Cliente in sede di processo di acquisto. La modalità non prevede costi aggiuntivi per il Cliente.
- Il prezzo potrà essere pagato con ogni altra modalità di pagamento messa a disposizione dalla Società. La Società si riserva di escludere alcune modalità di pagamento. Il Cliente verrà informato tempestivamente a tale riguardo prima della conclusione del Contratto. Il pagamento volontario tramite carta di credito e in tutti i casi in cui sia richiesto dalla legge, è consentito esclusivamente ai Clienti che abbiano compiuto 18 (diciotto) anni.
- Si prega di verificare che l'indirizzo di consegna, quello di residenza e l'indirizzo indicato in fattura siano i medesimi.
- Il Cliente dovrà corrispondere interessi di mora a un tasso pari (i) agli interessi legali per il Cliente Consumatore e (ii) a quello previsto dalla Direttiva 2011/7/UE per il Cliente Professionista. Nei rapporti con Clienti Professionisti la Società si riserva il diritto di dimostrare una perdita superiore in termini di interessi di mora e di esigere tale somma. Al Cliente saranno addebitate le spese amministrative sostenute dalla Società per i solleciti, nonché tutti i costi e le spese connesse all'attività di recupero del credito, che, con particolare riferimento ai Clienti Consumatori, saranno applicati nella misura massima del 10% dell'importo scaduto, mentre con riferimento ai Clienti Professionisti, nella misura prevista dal D.Lgs. 231/2002. Resta inteso che rimarranno a totale carico dei Clienti gli eventuali altri costi necessari per avvalersi delle più opportune forme di tutela legale. Il Cliente Professionista non avrà diritto di sospendere i pagamenti di importi che siano oggetto di contestazione da parte di quest'ultimo, ai sensi dell'art. 1462 c.c..
6. Informazioni in merito al pagamento.
In caso di pagamento a mezzo bonifico bancario, è necessario indicare nella causale il riferimento indicato nella nostra fattura.
Ove la causale non corrisponda al riferimento di cui alla fattura, il Cliente dovrà (se richiesto) inviare alla Società la distinta di pagamento ovvero l'ordine di disposizione di bonifico a mezzo email, fax o posta ordinaria, al fine di permettere alla stessa di imputare correttamente il pagamento. Il Cliente sarà considerato inadempiente sino al momento in cui non sia possibile imputare correttamente il pagamento.
7. Accettazione della consegna, diritto di risoluzione del contratto in caso di mancata accettazione della consegna, passaggio del rischio.
- La consegna del bene avverrà per mezzo di un vettore, terzo rispetto alla Società.
- La Società può accettare ordini solo con consegna nel territorio dello Stato italiano. La Società non effettua spedizioni presso mail boxes, uffici postali, caselle postali e presso società che forniscono servizi di domiciliazione. Le spese di spedizione sono a carico del Cliente e sono evidenziate esplicitamente al momento dell'effettuazione della Proposta d'Ordine. Sono soggette a possibili sovrapprezzi per condizioni particolari (zone a traffico limitato, zone difficilmente raggiungibili o periferiche).
- Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare che:
a) numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato in bolla o documento di trasporto (DDT);
b) che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o, comunque, alterato.
- Eventuali danni esteriori o la mancata corrispondenza del numero dei colli devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna e comunque prontamente comunicati alla Società.
- I termini di consegna indicati in ciascun Contratto devono intendersi come meramente indicativi; nessuna responsabilità può essere imputata alla Società in caso di ritardo nell'evasione della Proposta d'Ordine o nella consegna della merce ordinata.
- Il Cliente è tenuto ad accettare la consegna di cui al Contratto.
- Qualora non sia presente presso l'indirizzo indicato nella Proposta d'Ordine all'atto del primo tentativo di consegna, il Cliente riceverà una comunicazione dal vettore che il primo tentativo di consegna non è andato a buon fine. Il Cliente dovrà concordare con il vettore una nuova data di consegna, ovvero, nel caso in cui una nuova data di consegna sia stata già indicata nella comunicazione di mancata consegna, lo stesso dovrà essere presente in tale data e accettare la consegna concordata nel Contratto.